Torna alla lista annunci
Ingegneri Meccanici - Automazione Industriale e Progettazione di macchine
Bruno Generators
Attività previste dal percorso di Stage:
L'area si occupa essenzialmente di progettazione funzionale delle macchine e dei sistemi meccanici, di problematiche di automazione e robotica industriale, di mobile robot, dello studio teorico e sperimentale di sistemi di trasmissione del moto, di analisi delle vibrazioni dei sistemi meccanici (anche negli ambienti di lavoro), di criteri di monitoraggio e diagnostica delle macchine con l’ausilio delle vibrazioni, di biomeccanica, di tecniche di calcolo della MSA (Multibody System Analisys) e FEM dinamico, di meccanica dei materiali convenzionali ed innovativi, di analisi strutturale in campo elasto-plastico, in condizioni statiche e di fatica, con tecniche numeriche e sperimentali, di modellistica solida per la progettazione, di CAD, di tecniche di intelligenza artificiale a sussidio della progettazione.
Specializzata nella produzione e nell’erogazione di servizi nel settore energetico, Bruno Generators sviluppa e progetta gruppi elettrogeni per il mercato globale. L’azienda può vantare un know-how consolidato in oltre quarant’anni di esperienza, supportato da investimenti costanti e sostanziosi nella ricerca e nell’innovazione, grazie ai quali può fornire ai propri clienti una gamma di prodotti tecnologicamente avanzata e tra le più complete al mondo. Un moderno gruppo industriale, riconosciuto e apprezzato a livello globale che ha incrementato negli ultimi anni la capacità produttiva e la qualità dei suoi prodotti attraverso l’evoluzione tecnologica. L’ambizione della Bruno Generators è primeggiare nell’innovazione, nell’assicurare ef?cienza e rapidità nelle consegne e nel produrre energia su misura per accontentare al massimo i propri clienti. Grazie a questo costante processo di crescita e di internazionalizzazione il gruppo detiene oggi il controllo di numerose società, riconducibili alla produzione, alla commercializzazione e al noleggio di generatori elettrici.
L’azienda può contare su uf?ci all’estero presenti nel Regno Unito, in Germania e negli Stati Uniti e opera in Europa, Medio Oriente, Africa, Russia, Estremo Oriente, Australia, America Latina e Nord America, con particolare attenzione al mercato di Russia, Stati Uniti, Regno Unito e Australia.
Tutti i processi di produzione sono gestiti internamente e gli stabilimenti di cui si avvale l’azienda, con una super?ce complessiva di 110.000 metri quadrati (di cui 70.000 coperti) e una capacità produttiva di 35.000 pezzi annui, sono in Italia, posizionati in strategica prossimità rispetto a distretti industriali riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Candidati